Oggi, 21 giugno, inizia ufficialmente l’estate

Dopo un anno intero di continuo impegno sul nostro sito on-line, come accade a tanti, anche La Foce va in vacanza.

Il giorno che segna ufficialmente l’inizio della stagione estiva è il 21 giugno alle ore 4.42 (ora italiana). Ma in cosa consiste esattamente questo evento astronomico e perché nel 2025 cade proprio in questa data?

La parola solstizio deriva dal latino solstitium, ossia “Sole fermo”, e si riferisce al momento in cui il percorso apparente della nostra stella si ferma prima di cambiare la sua direzione. Il solstizio si verifica due volte all’anno (in estate e in inverno), quando uno dei poli terrestri raggiunge la sua massima inclinazione verso il sole. Scendendo più nel dettaglio, la Terra ruota sul proprio asse una volta al giorno, generando il ciclo del giorno e della notte e allo stesso tempo si muove intorno al Sole lungo la sua orbita nel corso di un anno. Tuttavia, ricordano dal Royal Museum di Greenwich, l’asse di rotazione terrestre non è allineato, ma leggermente inclinato di 23,44° rispetto al piano dell’orbita ed proprio questa inclinazione a far sì che durante metà dell’anno l’emisfero settentrionale della Terra è più inclinato verso il Sole e quello meridionale è inclinato nella direzione opposta. Per l’altra metà dell’anno accade il contrario.

Si “ferma” dunque il sole e così si ferma (solo per poco) anche La Foce, da domani 22 giugno fino al 6 luglio, quando riprenderemo le pubblicazioni.

La Redazione augura a tutti una Buona Estate 2025

Lascia un commento

error: Alert: Il contenuto è protetto!