News dalla Redazione

Evento informativo del progetto Re-Experiencing.

Auditorium Guido Calogero, Scanno, 26 febbraio 2024, orario: 09:30-13:00 Iniziativa per scoprire gli insights del progetto Re-Experiencing: saranno analizzati i risultati ottenuti, gli output del progetto e si discuteranno le progettualità future che Localevolution sta pianificando. Durante la mattinata verrà presentato il progetto DDD – Dialogo Dinamico sulla Destinazione. Agenda dell’incontro:– Risultati del progetto Re-Experiencing–…
Leggi tutto

“A raccontar Frattura”, tra storia, identità e curiosità

“Esplorando”… il borgo di Frattura siamo venuti a conoscenza, grazie a Enzo Gentile, del libro “A raccontar Frattura”, scritto a quattro mani da Armando Iafolla e Luciana D’Alessandro. Un libro schietto e sincero di cui vi proporremo, di volta in volta, alcune pagine molto interessanti per il valore storico e per il modo in cui…
Leggi tutto

Il grande successo di “Parole d’Abruzzo” di Daniela D’Alimonte

Nota di stampa: Grandi soddisfazioni per “Parole d’Abruzzo” di Daniela D’Alimonte che continua il suo tour di presentazioni e sabato 24 febbraio sarà nella centralissima Mondadori di Pescara alle ore 17.00; dialoga con l’autrice lo storico Licio Di Biase. La nuova serie “fucsia” sull’Abruzzo immateriale di Ianieri Edizioni targata “Comete. Scie d’Abruzzo”, diretta dallo scrittore Peppe Millanta piace al pubblico di lettori ed infatti come commenta…
Leggi tutto

“Digiuno della Madonna”, tradizione tra fede e leggenda

A Barrea, nell’alta valle del Sangro, il 22 febbraio di ogni anno è consacrato a un rigorosissimo digiuno, cui si trovano obbligati anche i bambini che abbiano compiuto i due anni. Ugual sorte è serbata al forestiero che in quel giorno vi capitasse. E la campana chiama in chiesa come di domenica. C’è chi racconta…
Leggi tutto

La Notte dei serpenti, seconda edizione

Dal maestro Enrico Melozzi una ‘call to action’ a tutti gli abruzzesi per la seconda edizione della Notte dei serpenti: il form per suggerire brani antichi della nostra tradizione. Partita a pieno ritmo l’organizzazione per la seconda edizione della Notte dei Serpenti, l’evento ideato e voluto dal maestro e direttore d’orchestra teramano Enrico Melozzi per…
Leggi tutto

Niko Romito: “Far mangiare bene è per me un atto di responsabilità sociale”

Lo chef e imprenditore fa con Tgcom24 il punto sulla sua carriera, sui suoi valori e progetti per il futuro. Il Gruppo Niko Romito vuole creare un linguaggio gastronomico incisivo e personale e un sistema complesso in cui coesistono alta cucina, format di ristorazione diffusa, formazione superiore e prodotti per il consumo domestico. Il punto di partenza…
Leggi tutto

Segnale TV, parte la mappatura del territorio

Intere aree dell’Abruzzo non sono ancora coperte adeguatamente dai canali televisivi. (ne sanno qualcosa anche gli abitanti di Scanno). Si fa difficoltà a vedere alcune reti e a seguire anche un semplice Tg. Per questo Uncem – Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani – ha deciso di lanciare la mappatura delle…
Leggi tutto

Copernicus: Nel 2024, il pianeta ha vissuto il gennaio più caldo mai registrato

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S) ha pubblicato il bollettino climatico mensile che riporta i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell’aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. Tutti i risultati riportati sono basati su analisi generate al computer e secondo il set di dati della rianalisi ERA5, che utilizza…
Leggi tutto

La Croce della Pace dei Giovani, a Scanno il 26 febbraio

Arriva a Sulmona la Croce della Pace dei Giovani, un’iniziativa nata per volontà della Pastorale Giovanile Abruzzese-Molisana che sta attraversando tutta la Regione Ecclesiastica e che resterà nella diocesi di Sulmona-Valva dal 18/02 al 3/03, promuovendo diversi incontri e momenti di preghiera nelle diverse realtà parrocchiali, primo fra tutti lo spettacolo “Ama e cambia il mondo”…
Leggi tutto

Aree interne, strategia per avvicinare i cittadini a sanità, viabilità e sociale

Avere cura delle aree interne è fondamentale per garantire i servizi necessari ai cittadini, soprattutto in ambito di sanità e istruzione. “La Regione Abruzzo ha fatto tanto per le Aree interne. In Abruzzo ci sono 305 comuni complessivamente, abbiamo identificato 139 municipalità, quindi 139 comuni che sono stati inseriti nelle Aree interne.” Questo quanto affermato…
Leggi tutto

error: Alert: Il contenuto è protetto!