News dalla Redazione

Importante appuntamento con “Scanno Natura Doc”

“SCANNO NATURA DOC” – effetto uomo – è un’associazione no profit che si occupa principalmente di pianificazione e gestione del territorio ai fini di uno sviluppo ecosostenibile, e di una fruizione del territorio che sia il meno possibile impattante. Ed è proprio in questa ottica che si adopera anche per il ripristino e la pulizia…
Leggi tutto

Esplorando…Riti, feste, giochi nella Frattura di un tempo: i matrimoni (quarta parte)

I matrimoni si celebravano con un rito che metteva allegria a tutto il paese e coinvolgeva tutti. La mattina delle nozze nelle case degli sposi si preparava un ricco rinfresco con dolci, i cosiddetti rosoli rigorosamente fatti in casa, e gli immancabili confetti. Gli amici e parenti dello sposo si recavano nella sua casa e,…
Leggi tutto

L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026

La Capitale italiana della Cultura 2026 è L’Aquila. L’ha annunciato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della cerimonia in corso a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Virginia Lozito, Luisa Piacentini, Andrea Prencipe, Andrea Rebaglio, Daniela Tisi, Isabella Valente, e dei rappresentanti di tutte e…
Leggi tutto

Scanno dipinta (3, nuovo anno)

Rubrica che si propone di presentare dei quadri di vita scannese nelle varie forme di arte pittorica, realizzati in passato ma anche di recente. Autore: Vellani Marchi Mario (Modena 1895-Milano 1979) Titolo: Scanno Epoca: Marzo 1924 Tecnica: Xilografia su legno. Descrizione: Nitida e ben impressa è l’inchiostratura, con evidenti contrasti di colore che denotano l’eccellente…
Leggi tutto

Premio “Piccolo Comune Amico” 2024

Il Premio “Piccolo Comune Amico” è promosso da: Codacons – Coordinamento di Associazioni per la Tutela dell’Ambiente e dei Diritti di Utenti e Consumatori, confederazione Nazionale Coldiretti, Symbola – Fondazione per le qualità italiane,  Touring Club Italiano, Enac, Poste Italiane, Intesa Sanpaolo, Società Autostrade Spa con il patrocinio di Anci, Aci e Uncem. Il progetto…
Leggi tutto

In ricordo di Gregorio Rotolo, casaro simbolo della pastorizia abruzzese

Due anni fa ci lasciava, a 62 anni, il maggior custode della cultura dei formaggi e dei sapori della montagna: originario di Scanno, era il paladino dell’autenticità del territorio, amatissimo nel settore. “Ha portato l’Abruzzo in giro per l’Italia e nel mondo”. Era l’icona dell’Abruzzo pastorale che non si arrende, della tenacia che scaturisce dall’amore…
Leggi tutto

Nuovo consiglio regionale d’Abruzzo, tutti i nomi degli eletti

È definito il nuovo assetto del consiglio regionale d’Abruzzo dopo le elezioni di domenica 10 marzo. Il più votato è stato l’ex assessore Mario Quaglieri, che ha raggiunto quota 11.748 voti. Seguito da Paolo Gatti che è arrivato a 10.867 preferenze. Alla maggioranza, guidata da Marco Marsilio, presidente riconfermato, avrà secondo le prime proiezioni 17 seggi, mentre l’opposizione con Luciano…
Leggi tutto

Marsilio si conferma alla guida della Regione

È Marco Marsilio il vincitore delle consultazioni regionali: il candidato del centrodestra è stato riconfermato per altri cinque anni alla guida dell’Abruzzo. Niente da fare per Luciano D’Amico, nonostante la coalizione larga, il centrosinistra non è riuscito a convincere gli elettori e aggiudicarsi la tornata elettorale: lo stacco da parte della colazione Marsilio è stato…
Leggi tutto

Animali a rischio di estinzione

Secondo alcuni ricercatori dell’Università di Oxford, molte specie di animali sono minacciate dal cambiamento climatico. Potrebbero scomparire anche quelli che si trovano in zone non molto grandi. I cambiamenti climatici mettono a rischio di estinzione soprattutto gli animali che vivono nelle regioni polari e quelli che popolano aree poco estese. Lo indica lo studio guidato dall’Università…
Leggi tutto

Seggiovia…si riparte?

Il Consiglio comunale di Scanno ha votato a favore della cessione al proprio ente della proprietà dell’impianto di arroccamento a fune “Scanno-Collerotondo” da parte della Provincia dell’Aquila. Si è aggiunto così un indispensabile tassello per la prosecuzione dell’iter di acquisizione della proprietà iniziato ufficialmente a novembre 2023 con la delibera del consiglio provinciale dell’Aquila che…
Leggi tutto

error: Alert: Il contenuto è protetto!