News dalla Redazione

Turismo: Abruzzo con un proprio stand alla Borsa mediterranea

La Regione Abruzzo rinnova la sua presenza a Napoli per la ventisettesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), la più importante fiera destinata agli operatori del turismo, che quest’anno prenderà il via da ieri giovedì 13 marzo, fino a sabato 15. Grazie all’intesa ormai consolidata con le Camere di Commercio regionali, l’Abruzzo ha allestito…
Leggi tutto

Al via un progetto innovativo per la valorizzazione del lago di Barrea

Il sottosegretario con delega al Turismo, Daniele D’Amario, ha partecipato a Pescara, nella sede della Regione di piazza Unione, alla conferenza stampa di presentazione del progetto “Lago di Barrea – Esperienze tra natura e benessere”, finanziato dal Ministero del Turismo attraverso il Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT), con un investimento complessivo di quasi…
Leggi tutto

Giornate FAI 2025: visita ai palazzi antichi di Scanno

La Delegazione FAI de l’Aquila, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Scanno, accompagnerà i visitatori alla scoperta di palazzi storici del borgo. Le visite si svolgeranno dalle ore 10 alle 17 alla presenza di donne in costume scannese e comprenderà anche musei presenti sul territorio. SCANNO GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 22 e 23 MARZO 2025…
Leggi tutto

Interrogazione sulla sicurezza e la videosorveglianza

Al Signor Sindaco del Comune di Scanno Al Signor Presidente del Consiglio Comunale di Scanno oggetto: INTERROGAZIONE SULLA SICUREZZA E LA VIDEOSORVEGLIANZA – a norma dell’art.15 del Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale approvato con deliberazione del CC n.30 del 9/10/2023 Premesso che: ·  l’uso di impianti di videosorveglianza è una prerogativa riservata alle Amministrazioni comunali:…
Leggi tutto

33° raduno interregionale degli alpini abruzzesi

Tra il 7 e il 9 marzo, Isola del Gran Sasso e San Gabriele, in provincia di Teramo, sono stati teatro di un commosso omaggio agli alpini caduti durante la battaglia di Selenyj Jar, in Russia, alla fine del dicembre 1942. Questo evento, noto anche come la battaglia del “quadrivio insanguinato“, ha visto la perdita di numerosi alpini abruzzesi.…
Leggi tutto

Corso bls-d: abilitazione all’uso del defibrillatore

Buon numero di partecipanti al corso tenutosi a Scanno nel salone del Miramonti. La giornata, promossa dalla Fondazione Giorgio Castelli, ha avuto luogo in collaborazione con il Vas (Volontari Abruzzesi Sangue). Imparare un massaggio cardiaco è un atto di amore. Impossibile praticarlo su sé stessi, necessario per chi si ha accanto. Insegnare la rianimazione cardio-respiratoria…
Leggi tutto

Di domenica: “Quelli eran giorni…!”

Con questa foto, in cui eccelle l’allegria e la smisurata voglia di stare insieme, diamo il via ad una nuova rubrica, un nuovo appuntamento che abbiamo chiamato “Quelli eran giorni”. Rubrica dedicata principalmente alle foto di gruppo scattate a Scanno e Frattura in occasione di feste, matrimoni, ricorrenze e altro. Ricordate… ogni domenica le foto…
Leggi tutto

Storia e origini della Giornata internazionale della donna

La Giornata internazionale della donna celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche. La Giornata internazionale della donna si ispira alle attività dei movimenti dei lavoratori agli…
Leggi tutto

Cosa non devi fare se incontri un orso

In Italia, gli orsi sono una presenza rara e preziosa, concentrati in due principali aree: l’Appennino centrale, dove vive l’orso bruno marsicano, e le Alpi, habitat dell’orso bruno europeo. La popolazione di orso marsicano, simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è purtroppo a rischio critico, con circa 60 esemplari rimasti. Sulle Alpi, invece, grazie…
Leggi tutto

Riserve naturali a rischio, taglio del 22%

L’Uncem Abruzzo denuncia con forza il drastico taglio ai fondi destinati alle Riserve naturali regionali previsto dalla Regione Abruzzo per il 2025. La riduzione lineare del 22% delle risorse mette seriamente a rischio la sopravvivenza di un sistema di protezione ambientale costruito in decenni di lavoro. “La Regione Abruzzo con un audace taglio lineare ha…
Leggi tutto

error: Alert: Il contenuto è protetto!